
Borghi arroccati, dolci colline ricche di uliveti e vigneti, una grande area costiera.
La Maremma, territorio situato nel sud della Toscana, è caratterizzata da ambienti diversi che convivono armoniosamente, regalando ai visitatori una grande varietà di paesaggi e stimoli sempre nuovi. Una terra selvaggia, dolce ed aspra contemporaneamente, rude ed antica.
Abitata fin dalla preistoria, come attestano i numerosi ritrovamenti paleolitici e neolitici, la vera storia della Maremma Toscana inizia però con gli Etruschi, una grande civiltà che grazie ai frequenti contatti commerciali con la Grecia e l’Oriente si espanse e fondò città lungo le rive dei fiumi, come il Fiora, l´Albegna e l´Ombrone.
Successivamente nobili famiglie Medievali, gli Aldobrandeschi, i Corsini, i Medici, apprezzarono le ricchezze e le bellezze del luogo, stabilendosi e lasciando come testimonianza della loro residenza importanti reperti storici ed archeologici.
La Maremma si estende per circa un quarto del territorio della Toscana, tra le province di Livorno e Grosseto, già il sommo poeta Dante nella Divina Commedia ne aveva delineato i confini, tra Cecina e Tarquinia nell’Alto Lazio.
Quello che rende questo territorio unico, realizzando un microcosmo perfetto, è la diversità che convive in esso. Mare, collina e montagna si fondono insieme, colorando il paesaggio. L’azzurro del mare cristallino, Bandiera Blu 2013 in diverse località balneari, il giallo delle lunghe spiagge, il rosso dei tramonti, il verde intenso delle sue pinete litoranee e delle aree naturali protette che circondano il territorio degradando verso il verde degli olivi nei tratti collinari, fino ai colori intensi e decisi, come il marrone, del Monte Amiata. Questo gigante silenzioso che gli Etruschi consideravano fosse la dimora della loro dea più importante, ha avuto e ha ancora una forte influenza sul microclima, l’economia e la cultura di tutta la vallata.
Le strade della Maremma sono una continua scoperta che si destreggia tra colline, pianure coltivate a girasoli, boschi di querce e pini marittimi che costeggiano la costa. Strade da percorrere in automobile oppure in bicicletta, respirando il paesaggio e vivendo un’esperienza immersiva in questi luoghi da cartolina. Non più Maremma amara, ma vividi contrasti, dove cultura e storia, natura ed arte, presente e passato si fondono armoniosamente in un unico grande quadro, regalando un’avventura alla scoperta dei mille volti di questa selvaggia terra.
Profumi intensi e colori decisi, delizie gastronomiche e buon vino. La Maremma, tra storia e natura, è un viaggio tra i sensi, una terra che va assaggiata lentamente.
Convento San Bartolomeo
Viale G. Vespa 368
53025 Piancastagnaio (Siena)
San Bartolomeo S.r.l. | P.IVA 01572690525
info@conventosanbartolomeo.com
0577 787120
+39 388 9378801