
Se stai programmando di trascorrere qualche giorno di relax in Val d’Orcia o nella zona del monte Amiata, nei dintorni di Piancastagnaio ci sono alcuni eventi da non perdere. Partecipando ti troverai immerso in un’atmosfera unica, che ti permetterà di assaporare lo spirito più autentico della Toscana.
Il 7 aprile, la prima domenica dopo Pasqua, nel piccolo paese di Arcidosso, si svolge una delle feste tradizionali più antiche della zona che simboleggia l’arrivo della primavera e ricorda alcuni riti arcaici legati al fidanzamento. Sembra infatti che questa festa affondi le sue radici nei baccanali romani, in cui si onorava il dio Bacco con simboli come il tirso, il bastone con in cima una pigna che nella mitologia è legato al culto del dio. Nel corso dei secoli, il tirso si è trasformato in un bastone decorato con una pigna d’oro o d’argento, che in passato veniva donato dagli uomini del paese alle proprie innamorate in cambio di un Corollo o zuccherino, un biscotto con un foro centrale, non lievitato. Nonostante i giovani di Arcidosso non seguano più questa tradizione, la Festa della Pina continua a incuriosire i visitatori, attratti anche dalla bellezza del castagneto che circonda il borgo e la pieve, e dall’atmosfera di gioia che si può respirare in questa occasione.
Durante la festa potrai infatti assaggiare alcuni piatti tipici locali, ascoltare musica e andare alla scoperta della storia e delle tradizioni del luogo. La Festa della Pina è un momento di festa e di rinascita, che segna anche l’inizio delle celebrazioni estive nella Pieve di Santa Maria a Lamula, un antico santuario ai piedi di Montelarone.
Il 3 maggio, a Santa Fiora, si celebra la Festa delle Croci in occasione della quale spiritualità e tradizioni popolari si uniscono. Durante la festa si può assistere alla tradizionale fiera delle merci e del bestiame, così come al gesto simbolico del dono del cedro dell’innamorato alla donna amata, per dichiarare il proprio amore.
Uno dei momenti più suggestivi della Festa delle Croci è la processione pomeridiana, in cui il crocifisso di legno viene portato per le strade del centro storico, accompagnato da vessilli, ex voto e altre tre grandi croci di portate dai cirenei, simbolo di forza e virilità. Questi uomini hanno il compito di sollevare le imponenti croci, che rappresentano le comunità di fedeli locali. La Festa delle Croci è legata al culto del Crocifisso Miracoloso, oggetto di devozione della popolazione di Santa Fiora e dei paesi circostanti fin dal 1600. Secondo la leggenda infatti il crocifisso parlò con voce umana a suor Prassitea Crogi, fondatrice del convento delle murate vive di Santa Fiora, dopo che il falegname che lo scolpì lo gettò in legnaia deluso dal suo lavoro. Al Crocifisso Miracoloso sono attribuiti diversi eventi straordinari, incluso l’intervento divino durante un’epidemia di colera e la protezione dal terremoto del 1778 che distrusse la zona. La Festa delle Croci è dunque un momento di celebrazione e devozione. Fermati ad ascoltare la storia e le leggende che circondano questo simbolo sacro per la comunità di Santa Fiora, durante l’evento alcune guide turistiche ti faranno scoprire il paese.
Sabato 4 maggio si tiene invece il Palio straordinario di Piancastagnaio. Di solito, il Palio pianese si tiene il 18 agosto ma secondo il regolamento esiste la possibilità di organizzare palii straordinari, in casi eccezionali o per particolari occasioni, su richiesta unanime delle Contrade e con l’approvazione del Comune.
Al palio di Piancastagnaio partecipano quattro contrade, in competizione tra loro per conquistare il “cencio”, un drappo dipinto che viene assegnato ai vincitori come premio. La corsa si svolge nello stadio comunale, con i fantini che cavalcano a pelo i cavalli, senza sella. Durante il palio ci sono inoltre due cortei storici, nei giorni che precedono la celebrazione in onore della Madonna di San Pietro e poco prima della corsa.
Non perdere l’occasione di partecipare a questi eventi della primavera. Convento San Bartolomeo ti aspetta.
Convento San Bartolomeo
Viale G. Vespa 368
53025 Piancastagnaio (Siena)
San Bartolomeo S.r.l. | P.IVA 01572690525
info@conventosanbartolomeo.com
0577 787120
+39 388 9378801