
La Costa degli Etruschi è un ampio tratto di costa toscana che si estende da Livorno a Piombino tra spiagge dorate, colline verdeggianti ed antichi borghi medievali dai vicoli acciottolati.
Il tempo scorre lento, scandito solamente dal suono delle campane o dai passi degli abitanti al lavoro nelle loro botteghe artigianali e dei turisti, in visita per respirare la pace che emana questa terra.
La natura è dominante, come in quasi in tutto il territorio della nostra regione. Folte pinete, file di cipressi, filari di ulivi ed una campagna ricca di campi coltivati regalano una sinfonia di colori e profumi.
L’antica civiltà etrusca scelse questi territori, nel IX secolo a.C. per fondare Populonia, la sua unica città costiera, che si presenta come un museo a cielo aperto. Numerose tracce del passaggio di questa civiltà sono visibili ancora oggi in questo territorio che porta il loro nome, Costa degli Etruschi.
Oltre il 20% del territorio della Costa degli Etruschi ospita parchi, aree protette, oasi naturalistiche e rifugi faunistici. Per importanza segnaliamo l’Oasi WWF di Bolgheri, il Parco della Magona, un’oasi biogenetica, il Parco delle Colline livornesi, di notevole interesse storico-naturalistico, l’oasi florofaunistica del Parco di Rimigliano, il Parco archeologico di Baratti-Populonia.
Per il turista ammirare il paesaggio di Populonia è molto emozionante. Dalla necropoli fino all’Acropoli, le antiche capanne etrusche e i monumenti della città in epoca romana raccontano di un passato lontano, ma ancora vivo ed affascinante nella nostra contemporaneità. Populonia è nota fin dall’antichità per la produzione del ferro. Il parco archeologico, che fa parte del comprensorio dei Parchi della Val di Cornia, insieme a San Silvestro, include infatti l’area industriale, dedita all’attività metallurgica.
TERRITORIO
La flora e la fauna di questi luoghi sono perle da scoprire, a piedi e a cavallo lungo i sentieri segnalati oppure nuotando negli abissi. Il mare limpido, che varia dal verde smeraldo al blu intenso, è stato più volte premiato con le Bandiere Blu per la qualità delle acque ma anche per i servizi offerti ai turisti. Il profilo costiero è modellato da dune, segnato da scogliere e calette riparate.
L’arte culinaria è in sintonia con la morfologia geografica del territorio, proponendo un menù della tradizione deciso, genuino, creativo. Prodotti semplici che rappresentano una magica combinazione tra tradizione ed innovazione. La Costa degli Etruschi ospita tante aziende agricole, frantoi e cantine. Infatti, in questi luoghi, si snoda la Strada del Vino e dell’Olio, che propone prodotti e produzioni di altissima qualità, come il vino Sassicaia, apprezzato nelle tavole di tutto il mondo.
Colori, profumi e sapori del passato si fondono insieme per regalare un’esperienza di viaggio che attraversa l’anima, il cuore ed anche il palato di chiunque decida di fargli visita.
Convento San Bartolomeo
Viale G. Vespa 368
53025 Piancastagnaio (Siena)
info@conventosanbartolomeo.com
0577 787120
+39 388 9378801