
Le porte del Convento San Bartolomeo per oltre 700 anni non sono mai state aperte al pubblico ed è rimasto intatto nel suo antico splendore, anche grazie al lavoro di imponente restauro degli inizi degli anni 2000,che è stato eseguito sotto il rigido controllo della Sovrintendenza di Siena.
La costruzione del Convento San Bartolomeo è iniziata il 5 settembre 1276 e terminata nel 1424. Contestualmente alla posa della prima pietra del Convento è stato piantato, su iniziativa di Monsignor David Dandini (Vescovo di Pitigliano), il grande albero di Castagno antistante la Chiesa, sopranominato dagli abitanti di Piancastagnaio “il Castagnone” per le sue dimensioni.
Attualmente il Convento San Bartolomeo è una Dimora Storica nella quale si possono trascorrere momenti unici soggiornando nelle antiche celle dei Frati, o degustando vini nell’antica grotta scavata nella roccia vulcanica, dove, percorrendo 33 gradini, si può beneficiare di una temperatura che rimane costante (9° gradi) tutto l’anno: sia d’estate che d’inverno.
Entrando nel Convento si possono ammirare IL CHIOSTRO che, con l’antico pozzo in pietra, collocato lateralmente, è indiscutibilmente la parte più caratteristica di tutto il complesso architettonico. Il restauro del 2000 ad opera del Prof. Vittorino Ricci Barbini, ha restituito lo spazio del Chiostro al suo antico splendore.
Durante i lavori di ripristino, le pietre delle pareti sono state ripulite una ad una e sono state rinvenute due croci dei templari, che si trovano sulla parete a sinistra dell’entrata.
Altra peculiarità di sicuro rilievo artistico che può essere apprezzata all’interno del Convento San Bartolomeo e’ rappresentata dalla SALA CAPITOLARE. Sopra la porta di accesso è presente lo stemma in pietra dell’Ordine Francescano. Al suo interno è possibile ammirare un gruppo di affreschi ben conservato che riporta come data di fine lavoro, il 1424. Di particolare interesse, l’originale ciclo dedicato alla Madonna, che si legge da sinistra verso destra, a cominciare dalla Cacciata dal tempio di Gioacchino, per concludere con L’annunciazione ad Anna.
Molti altri segreti sono custoditi all’interno del Convento San Bartolomeo di Piancastagnaio che è stato inserito nel circuito nazionale delle Dimore Storiche diventando a pieno titolo parte integrante del più grande “museo diffuso nazionale”.
Scopri tutte le nostre camere per un soggiorno davvero unico !
Convento San Bartolomeo
Viale G. Vespa 368
53025 Piancastagnaio (Siena)
info@conventosanbartolomeo.com
0577 787120
+39 388 9378801