
L’autunno è uno dei nostri momenti dell’anno preferiti, con i suoi colori caldi e i sapori inconfondibili dei prodotti di stagione, come i funghi porcini, le castagne e, naturalmente, l’olio d’oliva.
Tra novembre e dicembre Seggiano e San Quirico d’Orcia si celebra proprio una delle eccellenze dei nostri luoghi: l’oro verde della Toscana. Simbolo di ricchezza e salute, l’olio d’oliva rappresenta l’essenza della nostra cucina. Feste e sagre non sono solo l’occasione per vivere un momento piacevole insieme a tutta la comunità locale, ma sono anche un tributo a generazioni di agricoltori e produttori che hanno lavorato instancabilmente per preservare questo patrimonio.
Presso il Comune di Seggiano ritorna la tradizionale Festa dell’Olio, dal 29 novembre al 1° dicembre. Il programma, ricco di iniziative e occasioni di incontro, offrirà l’occasione per assaggiare l’olio nuovo e per vivere momenti spensierati e di convivialità. Gli ospiti potranno partecipare a degustazioni e attività che riporteranno alla memoria le tradizioni più care del passato. Le cantine partecipanti sono tante, tutte con un programma unico. Dalla realizzazione di ceste in ginestra e corone dell’avvento, passando per pranzi e cene, fino ad arrivare alle degustazioni, sarà possibile apprendere i segreti e le sfumature di questo prodotto di eccellenza e al tempo stesso scoprire le antiche tradizioni di questi luoghi.
Non distante da Seggiano, l’8 dicembre, il piccolo borgo di San Quirico d’Orcia ospiterà la storica Sagra dell’Olio, un evento che celebra il prezioso olio d’oliva del territorio. Le vie del paese si riempiranno di stand gastronomici, dove gli avventori potranno gustare bruschette condite con l’olio locale, preparate al momento e scaldate su bracieri accesi.
L’evento non si limita solo al palato, ma è anche un’importante occasione culturale. Si terranno infatti convegni che affrontano temi legati alla coltivazione dell’ulivo. Non mancheranno poi le bande musicali, i trampolieri e i saltimbanchi, per creare un clima di festa che farà rivivere l’essenza del folklore toscano.
Non ti resta che partecipare a queste feste e scoprire il gusto autentico dell’olio extravergine d’oliva della Val d’Orcia!
Convento San Bartolomeo
Viale G. Vespa 368
53025 Piancastagnaio (Siena)
San Bartolomeo S.r.l. | P.IVA 01572690525
info@conventosanbartolomeo.com
0577 787120
+39 388 9378801