
In questo articolo parleremo di Sovana cosa vedere in questo splendido gioiello etrusco nel cuore della Maremma.
Sovana, situata nella Maremma toscana, è uno dei gioielli etruschi del territorio. La sua storia millenaria è racchiusa in un borgo medievale, in cui si trovano monumenti di grande valore artistico e culturale.
Il borgo di Sovana si trova a pochi chilometri da Sorano e Pitigliano, ed è caratterizzato dalle sue stradine strette e suggestive, che portano a importanti monumenti come la Chiesa di Santa Maria, il Duomo di Sovana, la Tomba Ildebranda e la necropoli etrusca.
Il centro storico di Sovana è stato costruito con la pietra locale, conosciuta come tufa, che ha dato vita a un insieme di case, vicoli e piazzette che sembrano fermi nel tempo.
Tra i monumenti più importanti si trova la Chiesa di Santa Maria, costruita nel XII secolo e dedicata alla Madonna. La chiesa, in stile romanico, presenta una facciata caratterizzata da un portale a sesto acuto e da una serie di archetti ciechi. All’interno, si trovano preziosi affreschi del XIII e XIV secolo.
Il Duomo di Sovana, costruito nel XI secolo, è dedicato a San Pietro e presenta una facciata in stile romanico. L’interno della chiesa è stato modificato nel corso dei secoli, con l’aggiunta di opere d’arte come il trittico di San Giovanni Battista e la Madonna delle Grazie.
La Tomba Ildebranda è un monumento etrusco, che risale al IV secolo a.C. e si trova a poca distanza dal centro di Sovana. La tomba è formata da una camera sepolcrale, con un soffitto a volta e affreschi raffiguranti la figura umana e animale.
La necropoli etrusca di Sovana si trova ai piedi del borgo ed è composta da numerose tombe a camera, scavate nella roccia tufacea. Le tombe presentano decorazioni ad affresco, che rappresentano la vita quotidiana e le usanze degli etruschi.
Oltre ai monumenti, Sovana è anche rinomata per la sua cucina tipica, basata su prodotti locali e genuini. Tra le specialità gastronomiche del territorio ci sono le zuppe, la carne di cinghiale, la pecora, il pane di farro e il vino.
Inoltre, durante l’anno, si svolgono numerosi eventi culturali e feste tradizionali, come la Fiera di San Giovanni a giugno e la Festa dell’Uva a settembre.
Sovana, è un luogo da visitare assolutamente, che offre l’opportunità di scoprire la storia millenaria dell’area, ma anche di gustare la cucina locale e di partecipare alle tradizioni del territorio.
La Chiesa di San Mamiliano, costruita nell’XI secolo, sorge sul lato ovest della Piazza del Pretorio, a pochi passi dalla Cattedrale di Sovana.
L’edificio si presenta in stile romanico, con un bel portale arricchito da sculture di figure umane e animali.
All’interno, si possono ammirare affreschi risalenti al XIV e XV secolo, tra cui una Madonna con il Bambino e San Mamiliano e una Crocifissione.
La Necropoli di Sovana è uno dei siti archeologici più importanti della Toscana.
Situata a pochi chilometri dal centro abitato, la necropoli si estende su una vasta area e ospita numerose tombe a camera, risalenti al III e II secolo a.C.
Tra le tombe più famose ci sono la Tomba Ildebranda e la Tomba della Sirena.
La prima è caratterizzata da un imponente portale di accesso decorato con sculture raffiguranti scene mitologiche, mentre la seconda è nota per il suo affresco che rappresenta una sirena con una coda di pesce.
Il Duomo di Sovana, dedicato a Santa Maria Assunta, è un capolavoro dell’architettura romanica. Costruito tra il XII e il XIII secolo, il Duomo presenta una facciata a capanna in stile romanico-gotico, arricchita da un rosone centrale e da un portale decorato con figure di animali e piante.
All’interno, si possono ammirare affreschi risalenti al XIII e XIV secolo, tra cui il ciclo di San Giovanni Battista e una Madonna con il Bambino.
Il Palazzo Pretorio di Sovana, situato in Piazza del Pretorio, fu costruito nel XIII secolo come sede del potere civile della città.
L’edificio si presenta in stile gotico, con una facciata a coronamento dentellato.
Oggi ospita il Museo Archeologico di Sovana, dove sono esposti reperti provenienti dalle necropoli etrusche della zona e dalla città medievale di Sovana.
La Fortezza Aldobrandesca è situata sulla sommità della collina di Sovana, in una posizione strategica che domina l’intera valle circostante.
Costruita nel XII secolo, la fortezza fu ampliata e ristrutturata nel corso dei secoli, diventando una delle principali residenze della famiglia Aldobrandeschi.
Oggi la fortezza è visitabile ed è possibile ammirare le sue maestose mura di cinta, la torre centrale e la cappella affrescata.
Le Vie Cave di Sovana costituiscono un complesso di percorsi etruschi di grande interesse storico e archeologico.
Si tratta di antiche strade scavate direttamente nel terreno, che raggiungono una profondità di venticinque metri, e che collegano antichi insediamenti e necropoli nell’area tra Sovana, Pitigliano e Sorano.
È importante notare che non esistono simili opere in altre parti del mondo, e che la loro funzione originaria è ancora avvolta nel mistero.
Il Tesoro di Sovana rappresenta una straordinaria testimonianza del passato etrusco e romano dell’area. Queste 498 monete d’oro, risalenti al V secolo, rappresentano una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi decenni in Italia.
Grazie alla perfetta conservazione delle monete, è stato possibile ricostruire la storia del periodo in cui furono coniate.
Il loro valore economico, infatti, era molto elevato, e solo le persone più abbienti dell’epoca potevano permettersi di averle.
Il tesoro è esposto in un apposito museo situato all’interno della chiesa di San Mamiliano, dove è stato scoperto. L’esposizione offre ai visitatori la possibilità di conoscere la storia delle monete, come sono state coniate, il loro valore e la loro importanza storica.
Inoltre, il museo ospita anche altri oggetti di grande valore storico-artistico, come sculture, affreschi e manufatti etruschi e romani.
Per gli appassionati di storia e archeologia, il museo del Tesoro di Sovana rappresenta una tappa imprescindibile nella visita della Maremma toscana.
Questi percorsi sono stati realizzati a mano, il che rende ancora più sorprendente la loro grandiosità e complessità. Le Vie Cave sono dunque un esempio di straordinario ingegno e abilità, testimonianza di una civiltà antica e affascinante.
La loro bellezza e suggestività, insieme alla loro importanza storica, fanno di questi luoghi una meta imperdibile per i turisti che visitano la zona.
Sovana rappresenta un vero e proprio gioiello etrusco immerso nella Maremma toscana, capace di stupire e incantare i suoi visitatori con la sua storia millenaria, le sue opere d’arte e le sue bellezze naturali.
Scopri anche dove dormire sul Monte Amiata, un luogo rilassante in cui soggiornare prima e dove la visita di questo fantastico luogo della Maremma.
Convento San Bartolomeo
Viale G. Vespa 368
53025 Piancastagnaio (Siena)
info@conventosanbartolomeo.com
0577 787120
+39 388 9378801