
In questo articolo andremo a parlare del Monte Amiata, dei luoghi limitrofi da poter visitare, senza ovviamente dimenticarci i borghi della Toscana situati nella zona.
Il Monte Amiata, una delle montagne più alte della Toscana, è una meta ideale per gli amanti della natura, della storia e della cultura.
Situato nella provincia di Grosseto, il Monte Amiata offre una vista panoramica spettacolare sulle colline circostanti, sul mare Tirreno e sulla campagna toscana.
Ma non solo, la zona intorno al monte è ricca di borghi medievali, ciascuno con le sue caratteristiche peculiari.
Uno dei borghi più famosi che si trovano nelle vicinanze del Monte Amiata è Pitigliano, noto anche come la “piccola Gerusalemme” per la sua forte presenza ebraica.
Il borgo è costruito su uno sperone di tufo e domina la valle circostante con le sue antiche case, palazzi e chiese.
Tra le attrazioni principali, troviamo il quartiere ebraico con la sinagoga e il museo, la cattedrale di Santa Maria e il Palazzo Orsini.
Un altro borgo da non perdere è Sorano, situato anch’esso su una rupe di tufo. La cittadina è stata costruita nel Medioevo e conserva ancora oggi le antiche mura e le case in pietra, molte delle quali sono state convertite in ristoranti, bar e negozi.
Tra le attrazioni principali ci sono il Palazzo dell’Archivio, la fortezza e la chiesa di San Nicola.
Non lontano da Sorano, si trova Sovana, un antico borgo situato lungo la Via Clodia, l’antica strada romana che collegava Roma con la Toscana settentrionale.
Sovana conserva ancora oggi le sue antiche mura, la cattedrale romanica di Santa Maria e numerose tombe etrusche scavate nella roccia.
I borghi della Toscana che meritano una visita sono Santa Fiora, un antico borgo medievale situato ai piedi del Monte Amiata, caratterizzato da un castello e da numerose chiese; Abbadia San Salvatore, famosa per la sua abbazia medievale e per le sue sorgenti termali; e Castel del Piano, un borgo situato ai piedi del Monte Amiata, famoso per i suoi prelibati funghi porcini e per la sua antica torre.
Il Monte Amiata e i borghi della Toscana rappresentano una meta ideale per tutti coloro che vogliono immergersi nella storia e nella cultura della regione, godendo allo stesso tempo della bellezza naturale della zona.
Il centro storico di Abbadia San Salvatore è caratterizzato da vicoli stretti e da una serie di edifici storici che testimoniano la sua antica origine.
La città, in passato, era un importante centro di estrazione mineraria e la presenza dell’Abbazia la rende un luogo di grande interesse storico e culturale.
L’Abbazia di San Salvatore, situata al centro del paese, è un capolavoro dell’arte romanica. Al suo interno è possibile ammirare affreschi, mosaici e decorazioni in stile gotico.
Non lontano dalla chiesa, si trova il Palazzo del Potestà, un bellissimo edificio che rappresenta uno dei simboli della città.
Una passeggiata lungo le stradine del centro storico è il modo migliore per scoprire le bellezze di Abbadia San Salvatore.
Le strade sono costeggiate da botteghe artigiane e piccoli negozi dove è possibile acquistare prodotti tipici del territorio, come il formaggio Pecorino e il famoso vino Montecucco.
Non lontano da Abbadia San Salvatore si trovano alcuni borghi della Toscana, che meritano sicuramente una visita. Tra questi, possiamo citare:
Arcidosso è un borgo medievale situato sul versante grossetano del Monte Amiata, in Toscana. Il paese, a 679 metri di altitudine, è immerso in una natura incontaminata e offre la possibilità di godere di splendide vedute sulla Val d’Orcia e sulla Maremma.
Il Castello Aldobrandesco è sicuramente l’attrazione principale se citiamo i borghi della toscana: uno dei castelli più antichi e meglio conservati della zona, che domina il centro storico di Arcidosso.
Il castello è uno dei pochi completamente accessibili al pubblico e offre la possibilità di visitare la torre dell’orologio, la cinta muraria, il mastio e i vari ambienti interni, tra cui la sala del camino e la sala dei cavalieri.
Il centro storico di Arcidosso, caratterizzato dalle sue strette vie e dalle case in pietra, è il luogo ideale per una passeggiata romantica tra i vicoli e per scoprire l’autenticità di un borgo medievale.
Inoltre, la piazza principale del paese è sempre animata da eventi e manifestazioni culturali, che rendono ancora più suggestiva l’esperienza di visita ad Arcidosso.
Se si è appassionati di arte sacra, una tappa obbligata è la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, che risale al XII secolo e conserva importanti opere d’arte tra cui dipinti, statue e arredi sacri.
Non mancano poi le opportunità di escursioni e trekking nei dintorni di Arcidosso, alla scoperta dei bellissimi paesaggi naturali del Monte Amiata e della Val d’Orcia.
Inoltre, per gli amanti della buona cucina, il paese offre la possibilità di gustare prelibatezze tipiche della cucina toscana, come i pici all’aglione, la ribollita e la pappa al pomodoro.
Questo Borgo conserva il fascino di un antico borgo medievale, con le sue mura di pietra, le vie lastricate, le case in pietra e i tetti di tegole rosse.
Uno dei punti di riferimento del borgo è la maestosa Rocca Aldobrandesca, costruita dalla Repubblica di Siena nel XV secolo come punto di difesa della città.
Ma Piancastagnaio offre anche molto di più., potrai trovare anche delle fantastiche location per matrimoni Toscana.
Tra le sue attrazioni, c’è la Chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XV secolo e con una splendida facciata in stile gotico, e la Chiesa di San Bartolomeo, che conserva importanti opere d’arte, tra cui una pregevole Madonna con Bambino e Santi di Matteo di Giovanni.
Ma non solo arte e architettura: Piancastagnaio è anche famosa per la produzione di un pregiato formaggio, il Pecorino di Piancastagnaio, ottenuto dalle greggi di pecore che pascolano sulle colline circostanti.
È possibile visitare le aziende agricole locali e degustare questo squisito formaggio accompagnato da vini locali.
Per gli amanti della natura, Piancastagnaio offre anche numerose opportunità di escursioni nel territorio circostante, tra i boschi di castagni e faggi del Monte Amiata.
La Riserva Naturale Biogenetica di Piancastagnaio è un’area protetta di grande interesse naturalistico, con sentieri escursionistici di varie difficoltà.
Scopri dove dormire sul Monte Amiata.
Convento San Bartolomeo
Viale G. Vespa 368
53025 Piancastagnaio (Siena)
info@conventosanbartolomeo.com
0577 787120
+39 388 9378801