
In questo articolo ti parleremo di cose da fare sul Monte Amiata, dove sicuramente troverai l’attività ideale per te e la tua compagnia.
Il Monte Amiata è uno dei tesori nascosti della Toscana meridionale, un luogo incantevole che offre molteplici attività per ogni stagione dell’anno.
Sciare sulle sue piste innevate, passeggiare tra i suoi boschi di castagni, visitare i suoi borghi medievali, rilassarsi nelle sue terme naturali, cimentarsi in percorsi avventurosi o semplicemente godersi la bellezza del panorama, sono solo alcune delle cose da fare sul Monte Amiata.
Situato tra le province di Siena e Grosseto, il Monte Amiata domina le vallate circostanti dal suo culmine di 1738 metri, offrendo una vista panoramica che si estende fino alla costa in giorni particolarmente limpidi.
Nonostante la sua origine vulcanica risalga a circa 180.000 anni fa, il Monte Amiata è stato popolato fin dalla preistoria, e oggi rappresenta una meta turistica ideale per gli amanti della natura, della storia e della tradizione toscana.
La stagione invernale vede il Monte Amiata trasformarsi in un ambito centro sciistico, offrendo ai visitatori circa 20,5 km di piste (10 km per gli amanti dello sci alpino e snowboard, e 10,5 km per gli appassionati dello sci nordico) e la possibilità di utilizzare 8 impianti di risalita tramite lo Skipass Amiata.
Ma anche in primavera ed estate, il Monte Amiata offre infinite possibilità di attività all’aperto. Gli amanti del trekking e del nordic walking possono scegliere tra innumerevoli percorsi a disposizione, che si rifanno ad antichi tracciati di boscaioli e cercatori di funghi.
La rete di sentieri copre un’area di circa 215 km, suddivisa in 19 itinerari, ed è possibile percorrere i cammini a piedi, a cavallo o in mountain bike.
L’Anello del Monte Amiata è il tragitto più celebre, snodandosi per circa 30 chilometri lungo il perimetro della montagna ad altitudini che oscillano tra i 1050 e i 1300 metri.
Da non perdere anche una gita fino alla Vetta, la croce monumentale in ferro alta 22 metri, che costituisce il punto di riferimento della vetta dell’Amiata.
Un’attività da tenere in considerazione quando si pensa alle cose da fare sul Monte Amiata è un ritiro yoga in totale relax circondato dalla natura.
Parco Acrobatico Indiana Park, è un parco avventura che offre percorsi acrobatici sospesi tra gli alberi, con ponti tibetani, passerelle, reti, carrucole e altre attrazioni.
Ci sono percorsi di diversi livelli di difficoltà, adatti a bambini, famiglie e adulti. Il parco è immerso nella natura e offre una vista panoramica sulla valle sottostante.
È un’attività divertente e adatta a chi ama la sfida e l’avventura all’aria aperta.
Parco Avventura, è un parco che offre molte attività all’aperto, i più intrepidi possono cimentarsi nel free climbing e bouldering su pareti di trachite perfette per testare le proprie abilità; inoltre percorsi acrobatici sospesi tra gli alberi, tiro con l’arco e molto altro.
Il parco è anch’esso immerso nella natura con vista spettacolare sulla valle.
Vi sono percorsi adatti a tutte le età per qualsiasi livello di difficoltà, così come attività per famiglie e gruppi di amici.
Il Parco Avventura sul Monte Amiata è un’esperienza emozionante per chi ama lo sport all’aperto.
La Riserva Naturale del Monte Penna, situata sul versante meridionale del Monte Amiata, è un’area protetta che si estende su una superficie di circa 450 ettari.
Essa rappresenta un importante polmone verde e uno scrigno di biodiversità, dove si possono trovare diverse specie di flora e fauna, alcune delle quali endemiche e rare.
La Riserva è caratterizzata da boschi misti di faggi, castagni, cerri e lecci, che offrono un’esperienza immersiva nella natura incontaminata.
Tra le specie animali presenti, spiccano il lupo appenninico, il cinghiale, il capriolo, e il gatto selvatico.
La Riserva è attraversata da numerosi sentieri che permettono di esplorarla a piedi o in mountain bike, offrendo viste panoramiche mozzafiato sul Monte Amiata e sulla Val d’Orcia.
Il Parco Faunistico del Monte Amiata è un’area dedicata alla protezione e alla conservazione della fauna locale, in particolare dei cervi, dei daini e dei mufloni.
Situato a poca distanza dalla vetta del monte, il parco offre un’esperienza educativa e ricreativa per grandi e piccini, permettendo di osservare da vicino gli animali in un ambiente protetto e controllato.
Il parco offre visite guidate e percorsi didattici, che permettono ai visitatori di conoscere meglio le abitudini e le caratteristiche degli animali ospitati.
Inoltre, durante l’estate, vengono organizzati laboratori ed eventi tematici per coinvolgere il pubblico e promuovere la sensibilizzazione sulla conservazione della fauna selvatica.
Il Monte Amiata è noto anche per il suo passato minerario, che ha lasciato un segno indelebile sul territorio.
Il Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata offre ai visitatori l’opportunità di scoprire la storia delle miniere di cinabro, un minerale da cui si estrae il mercurio, che veniva sfruttato fin dall’epoca etrusca.
Il Museo delle Miniere, situato nel comune di Abbadia San Salvatore, offre un’esperienza unica, permettendo di visitare le gallerie sotterranee a bordo dei trenini originali dei minatori dell’epoca.
Questo viaggio nel tempo permette di scoprire le tecniche di estrazione e lavorazione del cinabro e di comprendere l’importanza delle miniere per l’economia locale nel corso dei secoli.
Il Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata è dotato di un centro visite, dove è possibile approfondire la storia mineraria attraverso esposizioni di documenti, fotografie, strumenti e reperti archeologici.
Inoltre, il parco offre percorsi didattici e laboratori per scolaresche e famiglie, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale e minerario del Monte Amiata.
Ma il Monte Amiata non è solo natura e attività all’aperto.
La zona è ricca di borghi medievali che meritano di essere visitati. Abbadia San Salvatore, Santa Fiora, Piancastagnaio, Radicofani, Castiglione d’Orcia, Castel del Piano, Montegiovi, Montenero, Cinigiano, Roccalbegna, Semproniano, Castell’Azzara e Seggiano sono borghi toscani che conservano l’atmosfera del passato, lungo antiche strade lastricate perfettamente conservate, si trovano numerose fortezze, rocche, abbazie, pievi, basiliche, palazzi storici e musei.
Non mancano poi le terme naturali di Bagni San Filippo, con la scenografica cascata in calcare bianco conosciuta come Fosso Bianco, e le sorgenti di Vivo d’Orcia e San Casciano dei Bagni, ideali per rilassarsi e rigenerarsi.
Infine, sul Monte Amiata vi sono tante località attive nel festeggiare e rievocare gli eventi abbinandoli a feste e sagre, che si svolgono nel corso dell’anno.
Tra le festività più famose si annoverano la festa delle Arti e dei Mestieri di Radicofani e la Festa Medievale di Abbadia San Salvatore, conosciuta anche come “Offerta dei Censi”, il Palio delle Sante a Santa Fiora, il Tappeto Floreale di Saragiolo frazione di Piancastagnaio, la Festa d’autunno ad Abbadia San Salvatore, le rinomate Feste delle Fiaccole di Abbadia San Salvatore e di Santa Fiora, la Festa del fungo in Bagnoli, della castagna ad Arcidosso.
Scopri dove dormire sul Monte Amiata.
Convento San Bartolomeo
Viale G. Vespa 368
53025 Piancastagnaio (Siena)
info@conventosanbartolomeo.com
0577 787120
+39 388 9378801